Guida Turistica Palazzi e monumenti
Palazzi e monumenti
Arco Traiano
Hot
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
8965
0
3
0
0
0
Si ammirano quattro colonne miliari del II secolo, aventi identico testo commemorativo dell'imperatore romano Nerva Traiano e capitelli medioevali.
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
8438
0
0
0
0
0
Cappella votiva edificata nel 1950 dal Comune in onore della Protettrice.
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
609
0
0
0
0
0
Austera ed imponente costruzione settecentesca utilizzata dalla nobile famiglia De Gemmis come dimora estiva.
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
471
0
0
0
0
0
Informazioni
Periodo storico
XVI sec.
Edificato nel 1550 dalla famiglia Morula.
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
526
0
0
0
0
0
Edificio a due livelli realizzai in epoche diverse e con funzioni distinte. Il pianterreno, di certo più antico, venne destinato alle attività agricole mentre il piano superiore, di epica...
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
8492
0
1
0
0
0
Nella parte superiore della facciata compresa tra due monofore e in asse al portale è inserita un’iscrizione lapidea che testualmente dice:
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
9186
0
2
0
0
0
Informazioni
Periodo storico
X sec.
Piccola e graziosa chiesetta collocata nella contrada omonima ai margini della strada vicinale che collega la Giovinazzo – Terlizzi alla località Cava della Volpe. Fu edificata intorno al 1000...
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
777
0
1
0
0
0
Informazioni
Periodo storico
XIV sec.
La Chiesa di San Francesco e il relativo convento sorgevano anticamente in riva al mare in località “Tre colonne”.
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
8252
0
1
0
0
0
Informazioni
Periodo storico
XII sec.
Antica chiesa di campagna detta “San Martino al Piano” oppure “ San Martino al Colle” perché, come afferma il Marziani, si trovava alle radici di una collina denominata San...
Inviato da Redazione
07 Agosto, 2013
2335
0
2
0
0
0
Informazioni
Periodo storico
XVII sec.
Nel settore occidentale dell’agro giovinazzese alle spalle dello stabilimento MECA. si scorgono i ruderi di un’antica costruzione chiamata “Torre del Tuono”.
Powered by JReviews