Nel settore centrale dell’agro giovinazzese, sulla strada vicinale chiamata “Macchie delle prugne”, è sita la casina detta di Bellacosa, dal nome della famiglia, originaria di Cellamare, giunta nella nostra città nel 1663.
All’edificio, un tempo dei Framarino, poi dei Braida, nel 1773 l’arcidiacono Lazzaro Niccolò Bellacosa affiancò una chiesetta che dedicò alla Madonna delle Grazie, San Nicola di Bari e Sant’Antonio da Padova. La stesso la dotò di 10 vigne, con l’onere della celebrazione perpetua di Messe tutte le domeniche e giorni festivi. Ancora oggi la chiesetta, pur essendo da tempo chiusa al culto, conserva una pala d’altare raffigurante i Santi eponimi ed un grande crocifisso ligneo.