Pagina Facebook del Comune    Profilo Twitter del Comune

Palazzo Vescovile Hot

http://lnx.comune.giovinazzo.ba.it/media/reviews/photos/thumbnail/300x300s/38/9f/f5/-20-1347175453-50-1375897270.jpg
Inviato da Redazione     07 Agosto, 2013    
8767   0   1   0   0   0

Informazioni

Periodo storico
XIV sec.

Su via Marco Polo, addossato alla fabbrica della Cattedrale, c'è il Palazzo Vescovile. L'iscrizione che si legge sotto il terrazzino nell'atrio del palazzo fa credere che la costruzione abbia avuto inizio sotto il vescovo Giacomo II Carruba di Potenza (1344), Pietro III da Recanati (1491), che godeva dei favori di Paolo II e di re Ferrante I, dovette dare il suo contributo ai lavori.

Sotto il vescovato di Giustino Planca il palazzo probabilmente fu ampliato e al prosieguo dei lavori attese il vescovo Alfieri. Attualmente non si riscontrano segni di antichità. L'ampio portale, alla destra del fronte di Levante della chiesa, doveva essere l'ingresso principale. Un androne immette nel cortiletto per il quale si arriva alla porta al di là della quale c'è una scala. All'interno, le pareti dell'edificio sono ornate di stemmi che ricordano molti alti prelati. Non risulta quello del vescovo inglese Guglielmo di Alnwic. Nominato dal re Roberto d'Angiò, fu perseguitato dal clero giovinazzese perché sostenitore della povertà francescana. Il suo ministero durò solo tre anni, dal 1329 al 1332. Continuando su via Marco Polo, in fondo a sinistra, si trova sulla destra il Forte Aragonese - D'Amato, riedificato nel XVI secolo.

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter

Mappa

Alterna origine/destinazione
Powered by JReviews

Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie tecnici e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso di tali cookie. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie. Informativa estesa