Accedi - Privacy
 Pagina Facebook del Comune    Profilo Twitter del Comune

Cripta Hot

http://lnx.comune.giovinazzo.ba.it/media/reviews/photos/thumbnail/300x300s/d6/c3/5f/-giov-big-7-1347178062-76-1375813787.jpg
Inviato da Redazione     06 Agosto, 2013    
9088   0   2   0   0   0

Informazioni

Periodo storico
XII sec.

Contatti

Indirizzo
giovinazzo

Per una scala a sinistra, prima del transetto, si accede alla cripta che si apre sotto l'ampio presbiterio. Un ingresso esterno è situato sul fronte meridionale della chiesa, a livello stradale. La cripta risale al 1150 (L. Marziani). Il pavimento originale non ha traccia alcuna nell'attuale, che è di chianche calcaree locali e la cui messa in opera risale al 1897.

Dieci colonne di diversa epoca e pilastri addossati alle pareti sostengono le quindici crociere in cui si suddivide la cripta. I bellissimi capitelli, mutilati per la maggior parte, sono stati recentemente salvati dall'estrema rovina. Due ambienti quadrati fiancheggiano l'abside che si sviluppa in profondità verso est. A sinistra dell'altare, per chi si ponga di fronte, c'è la colonna più recente. E' del secolo scorso. L'altare, l'unico superstite, è detto dei Protomartiri, in quanto custodiva le reliquie di molti Santi. Attorno a questo altare si riunivano un tempo l'intero Capitolo Diocesano sotto la presidenza del Vescovo. Ancora più in là nel tempo, il Vescovo scendeva a confessare i canonici della diocesi (Giovinazzo, Terlizzi). Di qui l'antica denominazione de la confessione. Si ipotizza anche la identificazione della cripta con un luogo di sepoltura, onde il nome di Purgator

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter

Mappa

Alterna origine/destinazione
Powered by JReviews

Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie tecnici e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso di tali cookie. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie. Informativa estesa