Sulla sinistra di casa Paglia, sotto l'arco c'è l'edicola con l'effige di S. Anna. E' dell'ottocento ed è il meglio conservato rispetto a tutte le altre. Nella piazza si raccolgono devotamente in preghiera, in luglio, quanti hanno sperimentato o credono nella protezione della Santa Madre di Maria.
Tra le costruzioni prospicienti la piazza ci sarebbe stato il Convento dei Benedettini. Anni fa, durante i lavori per la sistemazione della rete idrico fognante, si trovò un sepolcro non databile.
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.
Sono utilizzati cookie tecnici e di terze parti legati alla presenza dei "social plugin". Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso di tali cookie. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie. Informativa estesa